Ricovero a carico del S.S.N.
Congregazione Suore dell’Addolorata Serve di Maria
Ordinario
Il Ricovero Ordinario e quel regime di ricovero caratterizzato da più giornate di degenza, continuativa con almeno 24 ore di permanenza presso la Casa di Cura.
Day Surgery
È un tipo di ricovero programmato in una giornata (accesso) al fine di eseguire un intervento chirurgico.
Preospedalizzazione
È utilizzata per le unità operative chirurgiche per i ricoveri d’elezione ordinari o Day Surgery.
L’operatore amministrativo nel rispetto della programmazione delle liste di attesa controlla prima dell’inserimento il modulo 27 (proposta di ricovero redatta dal chirurgo) convalidando o meno l’accesso alla pre ospedalizzazione ed al successivo intervento chirurgico secondo i criteri stabiliti nel contratto sottoscritto con la locale ASL.
L’utente viene successivamente contattato telefonicamente al fine d’iniziare la procedura di pre ospedalizzazione.
Il lunedì e giovedì dalle ore 7:30 alle ore 9 vengono effettuati gli esami pre operatori per gli interventi in elezione programmata.
Il paziente deve presentarsi digiuno con modulo 5 allo sportello n° 1 o n° 2
Dopo le procedure amministrative deve recarsi:
Al laboratorio, ambulatorio n° 16 per il prelievo di sangue
In Radiologia se prevista la radiografia del torace
All’Ambulatorio n° 4 per eseguire l’ECG
All’ Ambulatorio n° 7 per l’impostazione della cartella clinica e notizie sul ricovero
All’ Ambulatorio n° 7 per la visita anestesiologica dalle ore 14 con appuntamento dove riceverà e compilerà assieme all’anestesista il consenso all’anestesia
Al termine della visita anestesiologica riceverà il modulo informativo del reparto di ricovero ed eventualmente il consenso all’intervento chirurgico se l’avesse smarrito
Gli accertamenti vengono trattenuti dalla clinica ed inseriti nella cartella clinica.
Glistruttura che esegue il ricovero stesso, sono esenti da qualunque pagamento. L’esenzione è subordinata all’effettivo ricovero ed intervento chirurgico, la cui mancanza da diritto al recupero da parte della struttura sanitaria delle somme dovute applicando il tariffario regionale in vigore ovvero del nomenclatore tariffario interno della casa di Cura.
Ai sensi della Legge Finanziaria 1997 le prestazioni di ricovero strettamente e direttamente correlate al ricovero ordinario o diurno a carico del S.S.N., preventivamente erogate al paziente dalla medesima
Un consiglio
Faccia un elenco con le domande che vorrebbe fare invece di cercare di tenere tutto a mente, l’emozione spesso ci fa dimenticare le cose importanti.
Chieda ad un parente o ad un amico di stare con lei durante la visita e quindi in ospedale. Questa persona può aiutarla a ricordare quello che le ha detto il medico.
Chieda dopo quanto tempo sarà in grado di ricondurre una vita normale.
Chieda se dovrà seguire delle istruzioni particolari dopo l’intervento.
Si informi su quello che potrà mangiare o bere prima del suo intervento chirurgico.
Prima di lasciare la sua abitazione faccia una doccia e lavi i capelli, rimuova lo smalto (piedi e mani). Il giorno dell’intervento non si trucchi.
Si prepari un elenco scritto dei farmaci che prende abitualmente compresi quelli di automedicazione, le vitamine e i farmaci a base di erbe (anche questi sono dei farmaci). È un errore cercare di ricordarli a mente, spesso infatti hanno nomi difficili o simili.
È inoltre importante sapere quali farmaci dovrebbe evitare o interrompere prima dell’intervento chirurgico.
Se in passato ha avuto allergie a farmaci, anestetici, lattice o altro è importante che avverta i medici e gli infermieri.
Lasci a casa ogni bene prezioso.
Si ricordi di portare il necessario per l’igiene personale compresi gli asciugamani.
Accettazione amministrativa
Il giorno del ricovero alle ore 7:00 (Day Surgery e ricovero ordinario) il paziente deve presentarsi munito di:
Richiesta del Medico di Medicina Generale redatta sul ricettario del SSN
Documento d’identità in corso di validità
Tessera sanitaria europea o codice fiscale
Documentazione sanitaria necessaria al ricovero (analisi, Rx. TAC, …) da consegnare al medico di reparto.
La richiesta di una camera privata per il pernottamento del suo accompagnatore deve essere richiesta di norma all‘atto del ricovero allo sportello amministrativo; il passaggio di classe può avvenire anche durante la degenza solo dopo aver espletato le relative procedure amministrative.
Differenza alberghiera con utilizzo S.S.N.
Tariffa giornaliera
Camera privata 2 letti (1 paziente) + Servizi
€ 180,00 + I.V.A.
Accettazione sanitaria
Concluse le pratiche amministrative potrà recarsi al piano indicato dall’accettazione amministrativa dove troverà la Suora di reparto o l’infermiera di turno che l’accompagnerà nella sua camera.
Verrà visitato dal medico di reparto e dall’infermiera per la compilazione della cartella clinica e della relativa modulistica. Durante la visita e nei colloqui le sarà assicurata la massima riservatezza.
Se non lo ha già consegnato, le verrà chiesto di firmare un modulo di consenso che prevede la sua firma per confermare che lei ed il chirurgo e l’anestesista abbiate parlato dell’intervento, delle aspettative e dei possibili rischi correlati all’intervento stesso e della possibile necessità di essere sottoposti a trasfusioni di sangue.
Se non è certo di aver capito ciò che il medico le ha detto chieda di ripeterglielo.
Lo staff medico le spiegherà il significato dei termini medici con parole più semplici.
Le verrà inoltre messo al polso un braccialetto con i suoi dati anagrafici, controlli che venga accertata la sua identità, controllando il braccialetto, prima dell’effettuazione di un esame diagnostico o della somministrazione della terapia, ci aiuti a svolgerlo in sicurezza.
Durante il ricovero
Tutti gli operatori delle nostre strutture sono sensibilizzati al problema delle infezioni.
Prevenzione e controllo delle infezioni sono cardini fondamentali della qualità e dei programmi di sicurezza dei pazienti ricoverati.
I germi sono presenti su tutte le cose che ci circondano e la maggior parte di essi sono innocui.
La via di trasmissione più comune sono le mani.
L’igiene delle mani con acqua e sapone o con gel alcolico deve essere considerata il mezzo più importante per prevenire il diffondersi delle infezioni.
Nei corridoi della casa di cura sono a disposizione di tutti dei dispenser di gel alcolico che serve a lavarsi le mani quando non siamo vicini ad un lavandino.
Lo staff responsabile del suo ricovero dovrà verificare a che tipo di intervento dovrà sottoporsi e quindi su quale lato verrà effettuato l’intervento chirurgico. Non si irriti se questa domanda le verrà posta più volte.
Si ricordi che tutto ciò viene fatto per la sua sicurezza.
A seconda del tipo di intervento a cui dovrà sottoporsi o della procedura che verrà utilizzata, il chirurgo o un suo assistente segnerà con un pennarello la parte del suo corpo che sarà operata e la sua partecipazione è importante per aumentare la sicurezza.
Dopo l'intervento
La Casa di Cura s’impegna per il diritto del paziente a ricevere un’appropriata valutazione e gestione del dolore.
Il processo di assistenza prevede l’uso sistematico di scale di misurazione del dolore utilizzate da parte del personale infermieristico e la prescrizione e monitoraggio della terapia antalgica in tutti i decorsi postoperatori
Il medico o l’infermiere le chiederanno se ha dolore. Successivamente se il dolore s’intensificherà chiami immediatamente l’infermiere per avere un farmaco che lo attenui. Tenere il dolore non l’aiuta a guarire.
Se i suoi amici o parenti non stanno bene chieda che non la vengano a trovare.
Prima di lasciare l’ospedale si informi bene con il medico e gli infermieri su come dovrà comportarsi nei giorni successivi la dimissione e sia certo di aver capito tutte le istruzioni che le verranno fornite.
Cerchi per le prime ore di non rimanere solo e organizzi il suo trasferimento a casa con un familiare.
Se le verrà prescritta una terapia, chieda che il medico le specifichi come e per quanto tempo deve prenderla.
Se prima del ricovero il medico le ha consigliato di interrompere l’utilizzo di alcuni farmaci chieda se e quando dovrà ricominciare a prenderli.
Chieda cosa deve fare o chi chiamare se non si sente bene al suo ritorno a casa.
Vuoi saperne di più?
Clicca qua sotto e richiedi maggiori informazioni su Congregazione Suore dell’Addolorata Serve di Maria.